INFO

INFO BLUE K SAFARI MALDIVES ITALIA
Da oltre 20 anni organizza crociere diving, fishing e surfing alle Maldive sulle proprie barche ricevendo numerosi riconoscimenti dal governo maldiviano.
I molti anni di esperienza rendono la Blue K Safari leader a livello internazionale di affidabilità e sicurezza.
Blue K Safari Maldives è il sogno realizzato di un ragazzino maldiviano di nome Ibrahim Shahid che arriva dalla sua isola a Male per studiare, guarda passare incuriosito i primi turisti delle Maldive e pensa come sarebbe bello poter mostrare loro non solo la capitale e le bellezze dei primi resort, ma tutte le isole delle Maldive con le loro storie e angoli di paradiso. Verso la fine della sua formazione scolastica ottiene un lavoro part time come guida turistica per l’accoglienza all’aeroporto. Entrare direttamente in contatto con i turisti da forza al suo sogno.
Nel 1996 l’incontro fortunato con Kiyoko Suzuki lo spinge a collaborare con lei nell’organizzare una crociera sub: ne nasce una duratura collaborazione.
Nel 1998 l’incontro con Gianni e Cinzia Guerra sopra una barca da crociera di nome Dolphin che Shahid ha intenzione di acquistare come operatore nel mercato giapponese di crociere diving, surfing, fishing e affiancarla alla già usata Blue Shark 1.
Nel 2000 fonda la Blue K Safari Maldives Pvt Ltd: oltre alla Dolphin, passa dalla Blue Shark 1 alla Blue Shark 2 e inizia la costruzione in proprio dell’imbarcazione Soleil e di altri diving dhoni. Nel 2015 vara la sua ammiraglia, la Soleil 2, la seconda imbarcazione extra-lusso più grande di tutte le Maldive e …. adesso sta costruendo un altro diving dhoni degno della sua ammiraglia, oltre ad essere vice presidente e membro fondatore della Liveboard Association delle Maldive.
La Blue K Safari Maldives è leader nelle crociere diving, fishing e surfing in Giappone, Singapore, Hong Kong, Korea, India, Emirati Arabi, Russia, Ucraina, Romania, Ungheria e accoglie clienti anche da Svizzera, Francia, Spagna, Inghilterra e Italia.
Numerosi sono i premi e i riconoscimenti ottenuti a livello internazionale: nel 2007 la Soleil vince il premio di miglior imbarcazione da crociera alle Maldive, nel 2014 e nel 2016 la Dolphin vince il premio come miglior imbarcazione per crociere fishing e nel 2014 Shahid in persona, e non solo le sue barche, viene insignito del prestigioso premio Boating Personality ed è presidente dell'Associazione Maldiviana Costruttori Imbarcazioni.
Oltre alla propria intraprendenza e all’incontro con supporter professionisti nell’ambito della subacquea, Shahid deve il successo anche al suo staff che lavora sulle barche della Blue K Safari Maldives da oltre dieci anni costituendo un team esperto e appassionato che sa integrare tradizione maldiviana e professionalità in un’atmosfera amichevole. Gianni e Cinzia Guerra, padre e figlia, vi accompagneranno in ogni crociera:

Gianni Guerra: profondo conoscitore dei mari italiani e tropicali - Istruttore FIAS – Istruttore Master PADI e per moltissime specialità subacquee – Capo barca e Guida subacquea – esperto pescatore delle tecniche maldiviane - Fotografo subacqueo – Palombaro – Istruttore Emergency First Response e DAN – fondatore all’inizio degli anni 70 del Sub Nautilus Centro PADI una delle prime e storiche scuole sub in Italia di cui è tutt’ora Presidente – lavora sulle barche alle Maldive da oltre 40 anni
Cinzia Guerra: subacquea sin da bambina – Istruttore Master PADI e per moltissime specialità subacquee - Capo barca e Guida subacquea - Fotografo subacqueo amatoriale – Istruttore EFR - promotore della conoscenza e salvaguardia dell’ambiente sottomarino maldiviano, della sicurezza e del benessere del subacqueo – manager Blue K Safari Maldives Italy - gestore Centro PADI Sub Nautilus – sulle barche alle Maldive da oltre 20 anni

 INFO MALDIVE
- Le Maldive godono di un clima tropicale con una temperatura esterna media di 26-32 gradi centigradi e una temperatura media dell’acqua di 28 gradi centigradi.
Il tempo è determinato da due monsoni: quello di Nord-Est (stagione secca/da dicembre a aprile) e quello di Sud-Ovest (stagione umida/da maggio a novembre). Ci si immerge tutto l’anno, ma il periodo migliore è quello della stagione secca, mentre il periodo migliore per il surf è quello della stagione umida.
- Si estendono per circa 900 km lungo l’asse Nord-Sud; sono formate da 26 atolli naturali ciascuno dei quali contiene isole, lagune e accessi all’oceano chiamati kandu. All’interno degli atolli la profondità non supera i 90 metri mentre nel versante oceanico raggiunge rapidamente i 2000 metri. Delle 1200 isole che le compongono, 200 sono abitate ma il 90% del territorio maldiviano è costituito da mare.

INFO GENERALI
- arrivo: passata la dogana e ritirati i bagagli ci trovate ad attendervi all’aeroporto per il vostro trasferimento con il dhoni sulla barca ( circa 20 minuti di navigazione);
- benvenuto a bordo e moduli di registrazione: il capobarca vi spiegherà le caratteristiche dell’imbarcazione, le regole di sicurezza e tutta la vita di bordo in modo che possiate sentirvi da subito a casa;
- la navigazione inizia il giorno successivo a quello di arrivo;
- wi-fi: non tutte le zone delle Maldive assicurano una copertura ottimale; chi lo desidera può acquistare una sim maldiviana all’aeroporto oppure usufruire a pagamento del wi-fi della barca;
- il giorno di rientro potrete restare in barca, visitare la capitale Malè o usufruire di strutture da pagare in loco: hotel con piscina, resort o guesthouse;
- l’itinerario e la scelta delle immersioni, nonché il loro numero massimo, e dei punti snorkel, surf e pesca viene effettuato sui desideri dei passeggeri e sulla base delle condizioni metereologiche, del mare e delle maree;
- il tempo di navigazione medio giornaliero è di 2-3 ore; solo durante le attraversate fra atolli raggiunge le 7-8 ore. Naturalmente questo non vale per le crociere surf e fishing.

INFO PER SUB:
- si consiglia di avere la propria attrezzattura completa (cintura, computer, due torce con batterie, pedagno/boa di segnalazione con 9 metri di sagola, fischetto e/o specchietto da superficie, octopus completo, jacket, pinne, maschera, boccaglio, guanti, calzari, muta 3mm, eventuali pezzi di ricambio, gancio per corrente); in caso di mancanza dell’equipaggiamento suddetto o di parte di esso non è consentito immergersi; il nolo in loco va comunicato al momento della prenotazione;
- una delle caratteristiche delle immersioni alle Maldive è la corrente, ma non tutte sono in corrente; la profondità massima consentita dal governo maldiviano è 30 metri.
Per gustare al meglio le immersioni maldiviane richiediamo un brevetto Advanced open water/secondo livello (PADI, CMAS, SSI, etc) e un minimo di 50 immersioni certificate.
A chi ha un brevetto Advanced ma meno di 50 immersioni, in funzione delle caratteristiche del sito di immersione e al fine di garantire il massimo divertimento in sicurezza, gli potrà essere richiesto di non effettuare quell’immersione specifica.
Eccezionalmente accettiamo un brevetto Open water/primo livello (PADI, CMAS, SSI, etc) con almeno 80 immersioni certificate. Per non limitare il gruppo dei sub alla profondità indicata dal brevetto Open water/primo livello, chi lo possiede dovrà passare a un livello Advanced Open Water nel corso dei primi giorni della crociera oppure potrà usufruire di una guida/istruttore dedicato da richiedere al momento della prenotazione.
Per garantire il massimo divertimento in sicurezza sott’acqua, il Centro PADI a bordo con i suoi istruttori è a disposizione per cross-over e avanzamenti di brevetto, per corsi e per esigenze specifiche legate ai desideri e alle capacità di ciascun sub: si raccomanda di comunicare ogni vostra esigenza, dubbio, etc al momento della prenotazione al fine di potervi fornire info dettagliate e eventuali istruttori/guide personali se necessario e possibile;
- a bordo della barca centrale è previsto uno spazio per l’attrezzattura foto/video sub e per il suo risciacquo;
- le guide oltre a prendersi cura dei sub, si prendono cura anche dell’ambiente sottomarino e ricorderanno ai sub e alle loro pinne di non danneggiare coralli e disturbare le creature marine che ci ospitano a casa loro;
- check-dive a inizio crociera; ultima immersione 24 ore prima del vostro volo di rientro;
NB: un sub coscienzioso prima di una crociera subacquea svolge un refresh delle proprie abilità se non si immerge da mesi;
- in barca, al momento della registrazione (moduli comprensione norme sicurezza/normative locali/scarico di responsabilità), si devono mostrare i seguenti documenti in corso di validità:
fotocopia del passaporto - assicurazione subacquea DAN o equivalente – certificato medico specifico di idoneità all’attività subacquea – brevetti sub - diving logbook/libretto delle immersioni (la mancanza di uno dei documenti suddetti preclude la possibilità di immergersi).
NB: per chi non è ancora brevettato e desidera provare a immergersi (discover scuba diving) o fare un corso sub completo (se si è già intenzionati a fare un corso sub, va comunicato al momento della prenotazione) è richiesta la seguente documentazione: fotocopia del passaporto - certificato medico specifico di idoneità all’attività subacquea – una foto tessera.
Giornata tipo crociera diving
6:30 – sveglia/caffe’
7:00 – briefing sulla barca principale e partenza con il dhoni per la prima immersione;
partenza dinghi per gli snorkelisti e per gli sbarchi sulle isole disabitate
9:00 – colazione
11:00 - briefing sulla barca e partenza con il dhoni per la seconda immersione
partenza dinghi per gli snorkelisti e per gli sbarchi sulle isole disabitate o abitate
13: 00 – pranzo
15:30 - briefing sulla barca e partenza con il dhoni per la terza immersione
partenza dinghi per gli snorkelisti e per gli sbarchi sulle isole disabitate o abitate
17:00 – merenda e sbarco sulle isole abitate
19:00 – aperitivo
20:00 – cena
Gli sbarchi sulle isole e sulle lingue di sabbia seguono il programma orario quando esse sono presenti.

INFO PER SNORKELISTI:
- per un vostro maggiore comfort portate con voi la vostra attrezzattura: pinne/maschera/boccaglio, calzari/calzini, mutino e/o abbigliamento adeguato per proteggervi dal sole e da eventuali coralli, eventuale attrezzattura di scorta e occhialini per il nuoto;
- snorkeling accompagnato (lo snorkeling o il nuoto in solitaria non sono consentiti, una guida sarà sempre con voi ed anche una barca appoggio);
- al momento della registrazione (moduli di comprensione norme di sicurezza/normative locali/scarico di responsabilità), anche se non obbligatori, sono vivamente consigliati: assicurazione subacquea DAN o equivalente, eventuali brevetti Skin Diver, certificato medico di idoneità all’attività subacquea/nuoto/snorkel; nel caso vogliate svolgere un corso snorkel o subacqueo vedi note alla sezione info per i subacquei.

INFO PER SURFISTI:
- per un vostro maggiore comfort portate con voi la vostra attrezzattura (le barche sono dotate di adeguati spazi per le tavole) e un abbigliamento tecnico adeguato per proteggervi dal sole e da eventuali coralli, eventuale tavola di scorta;
- al momento della registrazione (moduli di comprensione norme di sicurezza/normative locali/scarico di responsabilità), sono richiesti i seguenti documenti in corso di validità: assicurazione subacquea DAN o equivalente, certificato medico di idoneità all’attività surf/nuoto/snorkel.

INFO PER PESCATORI:
- per un vostro maggiore comfort e divertimento portate con voi la vostra attrezzattura e un abbigliamento adeguato per proteggervi dal sole e da eventuali coralli. Una volta partita la crociera diventa difficile reperire lontano dalla capitale eventuale attrezzattura di scorta in caso di rottura.

INFO SANITARIE:
Si raccomanda protezione solare, repellente per zanzare in caso di sbarchi al tramonto per chi desidera inoltrarsi nella vegetazione, fornitura personale di propri medicinali se si è soliti prenderli o nell’eventualità fossero necessari.
La barca è dotata di cassetta di pronto soccorso e di ossigeno di emergenza; le isole hanno presidio medico ma raramente è presente una farmacia fornita come quelle che si trovano nella capitale Male. In caso di necessità di visita/assistenza medica durante la crociera è necessario recarsi presso il presidio sanitario o ospedale maldiviano più vicino (i resort, seppur forniti di medico, non possono più accettare richieste di assistenza medica di nessun genere né fornire prestazioni mediche).
Le camere iperbariche sono a Kuramathi (atollo di Rasdhoo) e a Bandos (atollo di Male Nord).

INFO QUOTA
La quota comprende:
- le tasse maldiviane GST e Green tax
- accoglienza/assistenza e trasferimento da e per l’aeroporto (quando la barca è ormeggiata nella laguna vicino all'aeroporto)
- check-in sabato = alle 14:00 del giorno previsto di arrivo
- check-out sabato = alle 12:00 del giorno di partenza;
- crociera in cabina standard doppia condivisa, wi-fi
- pensione completa (colazione, pranzo, merenda, cena) a buffet
- acqua minerale, te’, caffè, frutta e biscotti 24 ore senza limiti/self service
- escursioni illimitate nelle isole deserte e/o di pescatori in funzione dell’itinerario e delle condizioni metereologiche
- pesca alla traina e al bolentino (attrezzattura di base per la pesca compresa)
- introduzione alla subacquea
- bombole alluminio 12 L , piombi, cintura per i pesi
- 17 immersioni/aria o 15 immersioni/nitrox inclusa una notturna per 7 notti di permanenza (il numero di immersioni è in funzione dell’itinerario/durata delle attraversate fra atolli e delle condizioni meteo e marine); 34 immersioni/aria o 30 immersioni/nitrox incluse due notturne per 14 notti di permanenza
- capi barca, guida e istruttori subacquei Master PADI italiani con oltre 30 anni di esperienza sulle barche alle Maldive e divemaster maldiviani
- imbarcazione/dhoni per immersioni
- imbarcazione/dinghi di 6 metri con motore da 60 HP per snorkeling, nuoto e escursioni sulle isole deserte e nei villaggi di pescatori
La quota non comprende:
- volo aereo e tasse aeroportuali di uscita (25$ da pagare alla dogana)
- mance all’equipaggio = per 7 notti/70 $ (10$ a persona/giorno) da pagare in loco
- extra check-out dalle 12 alle 20:00 del giorno di partenza 30 $ da pagare in loco
- soft drinks e alcolici da pagare in loco secondo listino della barca (nb: il listino del bar applica il service charge del 10%)
- servizio di lavanderia da pagare in loco secondo listino della barca
- ove previsto pedaggio per lo sbarco in isole deserte = da 3 $ a 10 $ a seconda delle isole (molte isole deserte non richiedono pedaggio per lo sbarco)
- un barbecue/cena su un'isola deserta dai 5 $ ai 25 $ a seconda delle isole
- riserva naturale protetta Hanifaru Bay = 45 minuti snorkel, da pagare il loco
- spese di trasporto locale per servizi extra da voi richiesti, da pagare in loco
- multe dovute alla non osservanza della legge e delle regole maldiviane, da pagare in loco
- assicurazione viaggio e medico/bagaglio, annullamento e assicurazioni personali (DAN, etc da stipulare prima della partenza)
- tutto quanto non espressamente indicato in “la quota comprende”Note:
1) tutti i pagamenti da effettuarsi in loco devono essere fatti per contanti in dollari; all’arrivo all’aeroporto c’è la possibilità di effettuare il cambio in sola valuta maldiviana = rufia maldiviana (indicativamente 1usd = 15,42 rufie maldiviane).
2) l’importo delle tasse maldiviane (GST e Green Tax) e del biglietto per la riserva di Hanifaru Bay attualmente in vigore possono variare a discrezione dell’Autorità Maldiviana senza preavviso incidendo sulla quota indicata a partire dalla data della loro modifica e pertanto anche su prenotazioni precedentemente confermate.
3) dal gennaio 2016 è necessario il passaporto elettronico per entrare alle Maldive e con una validità di almeno 6 mesi prima della data di scadenza (i passaporti emessi in Italia prima del 26-10-2006 non sono validi e potrà essere rifiutato l’ingresso alle Maldive)

INFO EXTRA (da comunicare al momento della prenotazione):
- balcony suite (solo Soleil2) = 20$/notte - 7 notti/140$ a persona
- master suite (solo Soleil2) = 25$/notte - 7 notti/175$ a persona
- superior deluxe large (solo Soleil2) = 8$/notte - 7 notti/56$ a persona
- early check in (quando possibile) = a partire dalle 9:00 di sabato 30$ a persona
  late check out (quando possibile) = a partire dalle 12:00 di sabato 30$ a persona
  n.b. = imbarco/sbarco da e per aeroporto vengono svolti a qualsiasi orario; se l'uso della cabina in early check in  o late check out non è richiesto la permanenza in barca è completamente gratuita e il costo per ogni pranzo o cena è di 10$ 
- nolo 15 L acciaio = 6 $ /persona/giorno da pagarsi in loco;
- nolo attrezzattura = al giorno/al pezzo: jacket 8$, octopus 8$, computer 9$, pinne e maschera e snorkel 7$, torcia sub 7$, muta 7$, set attrezzatura completa 108$ per crociera di 7 notti da pagarsi in loco 
- ogni piombo perso = 15 $
- immersioni extra aggiuntive diurne/notturne = rispettivamente 35$/40$ da pagare in loco
- Nitrox = se si sceglie di effettuare tutte le immersioni in aria e solo saltuariamente si vuole usare il nitrox il costo è 6 $ per bombola/immersione oppure 5 $ a bombola/immersione se si fa il pacchetto da 10 immersioni in nitrox; se invece si svolgono tutte le immersioni in nitrox il costo è già compreso nella quota come sopra indicato
- video della vostra crociera = 50 $ (munirsi di USB pen key/chiavetta da 16 giga)
- Corso PADI Advanced open water comprensivo di kit e registrazione brevetto = 360$
- Corso PADI Nitrox comprensivo di kit e registrazione brevetto = 250$
- Corsi PADi di specialità subacquea (oltre 20 specilità fra cui fotografia subacquea) 
n.b. noleggio attrezzatura e corsi subacquei devono essere prenotati al momento della conferma del booking. 

 

 

 

 

Contattaci!

per trasformare una vacanza nella tua vacanza alle Maldive .

contatti